Cervo Invernale all’uncinetto con Sciarpa: Schema Gratis

Renna Amigurumi Schema PDF Gratis Italiano (1)

Ciao miei cari. Oggi condividerò un simpatico schema amigurumi di renne. Tuttavia, devo dire che lo schema è un po’ difficile. Come sai, le renne sono progettate con le corna. Quando è fatto in questo modo, posso dire che assomiglia ad altri amigurumi di cervo. Tuttavia, se conosci la differenza, non ci sono problemi. Tuttavia, tali amigurumi per bambole vengono solitamente realizzati durante i mesi invernali. Potrebbe essere troppo presto per questo ora, ma volevo comunque condividerlo.

Schema Renna Amigurumi con Sciarpa: ideale per Natale

Penso che sarebbe un’ottima scelta decorare questo giocattolo, che ha una sciarpa molto carina, con i colori natalizi. Ma alla fine la scelta è tua e ovviamente la decisione è tua. Ti consiglio di lavorare con cura le orecchie, le corna e il naso di questo giocattolo, che ha un corpo minuscolo.

Designer: @vivi_toys

Avrai bisogno:

Filato YarnArt Jeans (55% cotone, 45% acrilico, 50 g/160 m): beige #07, bianco #03, marrone #40, arancione #85, grigio #80
Filato YarnArt Iris (100 % cotone, 20 g/138 m): nero #935 per sopracciglia
Uncinetto da 2,0 mm e 2,5 mm per snood
Occhi di sicurezza da 8 mm
Pastello secco per le guance
Aghi e spilli
Forbici
Fibra di riempimento
Altezza: 14 cm (5,5″).

Abbreviazioni

(MR) Anello magico
(CAT) Catenella
(mb) maglia bassa
(aum) Aumento
(dim) Diminuzione
(MA) maglia alta
(MMA) mezza maglia alta
(BLO) maglia bassa in costa dietro
(mbss) maglia bassissima
(m) maglia
F.o. tagliare e fermare il filo

Questi piccoli bracci iniziano con il marrone, proprio come se indossassero dei guantini. Dopo qualche aumento, un giro in BLO dà subito un tocco strutturato. Poi arriva l’arancione: la parte della maglia! Si lavora per sette righe dritte, e infine si piega e si chiude con due diminuzioni. Una forma semplice, ma tanto espressiva.

Braccio (fai 2)

Con filato marrone:
R 1: 6 mb nell’anello magico (6)
R 2: (1 mb, aum) ripetere 3 volte (9)
R 3: BLO 9 mb
R 4: 9 mb
Passa al filo arancione:
R 5: BLO 9 mb
R 6-12: 9 mb (7 riga)
Piega l’apertura superiore in piano e lavora attraverso entrambi i lati: 2 dim (2)
F.o..

Le orecchie beige sono dolcissime. Crescono lentamente da 6 a 10 maglie e si arrotondano in due giri centrali. Le ultime diminuzioni le stringono delicatamente. Sembrano quasi pronte a vibrare per ogni piccolo suono. Una volta cucite, daranno al viso quel tocco tenero e curioso tipico di un cucciolo.

Orecchie (farne 2)

Con filato beige:
R 1: 6 mb nell’anello magico (6)
R 2: (2 mb, aum) ripetere 2 volte (8)
R 3. (3 mb, aum) ripetere 2 volte (10)
R 4-5: 10 mb (2 riga)
R 6: (3 mb, dim) ripetere 2 volte (8)
F.o. e lascia una lunga coda per cucire.

La museruola bianca si lavora a partire da una base ovale: bastano poche catenelle e già alla fine del secondo giro ottieni una forma bombata. È una parte piccola ma centrale: il punto focale del viso. Lascia un filo lungo per fissarla con precisione. Aggiunge personalità e dolcezza in un colpo solo.

Museruola

Con filato bianco:
Fare 6 cat.
Fare un ovale, partendo dalla 2° cat dall’uncinetto, lavorare su entrambi i lati della catena.
R 1: dalla 2° cat dall’uncinetto: 4 mb, 3 mb nell’ultima m, girare: 3 mb, aumentare (12)
R 2: aum, 3 mb, 3 aum, 3 mb, 2 aum (18)
R 3: 18 mb
F.o. e lascia una lunga coda per cucire.

Gambe, corpo e testa sono lavorati all’uncinetto come un’unica parte.

Si parte con il marrone per simulare lo zoccolo. Dopo un giro in BLO, il cambio al beige segna l’inizio della gamba vera e propria. Si lavora con punti fermi, stabili, ma anche veloci da fare. Dopo la seconda gamba non si taglia il filo: la costruzione del corpo è già dietro l’angolo!

Gambe (farne 2)

Con filato marrone:
R 1: 6 mb nell’anello magico (6)
R 2: (aum) ripetere 6 volte (12)
R 3: BLO 12 mb
R 4: 12 mb
Passa al filo beige:
R 5: BLO 12 mb
R 6-9: 12 mb (4 riga)
Lavorare la seconda gamba all’uncinetto, non F.o.

Fare 2 cat e unirli con la prima gamba.

Con 2 catenelle, le due gambe si uniscono e inizia il corpo vero e proprio. Gli aumenti danno rotondità, le righe dritte costruiscono la forma. Poi, con un cambio di colore verde o rosso, si aggiunge un tocco di vestito. Il giro a mezza maglia intorno alla riga 6 è un dettaglio originale, e guardare il video aiuta molto! Si lavora anche l’attacco delle braccia e si chiude in cima con eleganza.

Continuare a lavorare il corpo in tondo:

R 1: 12 mb, aum, 14 mb, aum (30)
R 2-4: 30 mb (3 riga)
Passare al filo verde/rosso:
R 5: 30 mb
R 6: 30 mma (uncinetto intorno alla 6a riga, guarda il video tutorial del toro all’uncinetto alle 12:24)
R 7-11: 30 mb (5 riga)
R 12: (3 mb, dim) ripetere 6 volte (24)
R 13: 24 mb (add arms, view video at 13:55)
R 14: (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
R 15: (1 mb, dim) ripetere 6 volte (12)
R 16: (1 mma, diminuzioni) ripeti 6 volte (12) (uncinetto intorno alla 16a riga, guarda il video tutorial del toro all’uncinetto alle 16:11)

Inizia in beige e cresce con aumenti classici fino a 54 maglie. Dieci righe dritte danno volume e spazio per gli occhielli, da inserire tra la R27 e R28. Poi iniziano le diminuzioni, una dopo l’altra, fino a stringere tutto come se il viso si rannicchiasse per un abbraccio. Alla fine, il filo si chiude e resta la magia: un viso dolce che guarda il mondo.

Testa

Passa al filo beige:
R 18: BLO (aum) ripetere 12 volte (24)
R 19: (3 mb, aum) ripetere 6 volte (30)
R 20: (4 mb, aum) ripetere 6 volte (36)
R 21: (5 mb, aum) ripetere 6 volte (42)
R 22: (6 mb, aum) ripetere 6 volte (48)
R 23: (7 mb, aum) ripetere 6 volte (54)
R 24-33: 54 mb (10 riga)
Inserire gli occhielli di sicurezza tra R 27 e R 28 alla distanza di 4 mb l’uno dall’altro.
R 34: (7 mb, dim) ripetere 6 volte (48)
R 35: (6 mb, dim) ripetere 6 volte (42)
R 36: (5 mb, dim) ripetere 6 volte (36)
R 37; (4 mb, dim) ripetere 6 volte (30)
R 38: (3 mb, dim) ripetere 6 volte (24)
R 39: (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
R 40: (1 mb, dim) ripetere 6 volte (12)
R 41: (dim) ripetere 6 volte (6)
F.o..

Ogni corno ha due parti. Prima si lavora una base più larga, poi si unisce alla seconda parte con maglie bassissime. Continuando a lavorare in tondo, si stringe piano piano. Alla fine, con qualche diminuzione ben piazzata, il corno prende la sua forma finale. Sono piccoli dettagli, ma danno subito carattere e stile.

Corna (farne 2)

Parte #1 (fai 2)

R 1: 5 mb nell’anello magico (5)
R 2: (aum) ripetere 5 volte (10)
R 3: 10 mb (3 riga)
Non tagliare il filo quando finirai la seconda parte.

Unisci il primo dettaglio al secondo con mbss e continua a lavorare il corno in tondo:

R 4: 3 mb, dim (16)
R 5: 16 mb
R 6: 2 mb, dim (12)
R 7: 12 mb (2 riga)
F.o. e lascia una lunga coda per cucire.

La sciarpa è un dettaglio tenerissimo. Si lavora in tondo, partendo da 50 catenelle chiuse ad anello. I giri in BLO danno un effetto costolato molto carino. In poche righe, si ottiene un accessorio perfetto per avvolgere il collo del tuo personaggio. È come un abbraccio morbido contro il freddo!

Sciarpa

Con filo grigio e uncinetto da 2,5 mm:
Fare 50 cat, unire ad anello con m.bss.
R 1-3: BLO 50 mb, 1 m.bss, 1 ml (3 riga)
R 4: BLO 50 mb
F.o..

Lascia un commento