Ciao amici. Oggi condividerò un meraviglioso modello di orsacchiotto per il fine settimana. Se vuoi divertirti a casa questo fine settimana, unisciti a noi e facciamo insieme il fantastico orsacchiotto amigurumi. Le gambe degli orso amigurumi sono realizzate insieme al corpo. Altre parti vengono realizzate separatamente e poi abbinate al corpo. Questo rende più facile farlo. Inoltre, quando si combinano piccole parti, perde la sua noia. Ora, uncinetto orsacchiotto amigurumi passo dopo passo.
Orsetto di peluche all’uncinetto Mosbi Italiano
Questo simpatico orsacchiotto ha un grande muso bianco e ha anche gambe e braccia snodabili. Imbottire queste aree articolari più strettamente può giovare notevolmente all’aspetto del giocattolo. Penso che si possa fare un leggero intervento di serraggio nella zona in cui si trovano gli occhi dell’orsacchiotto.
Designer: budnikova_toys
Materiali:
Filato: Himalaya Dolphin Baby (più di una matassa del colore principale)
Dimensione gancio: 4,5 mm
Filato nero YarnArt Jeans per ricamare sopracciglia e naso
Occhi di sicurezza da 12 mm
Filo sottile nel tono del filato per cucire insieme i dettagli
Ago da cucito e forbici
Fibra di riempimento
Abbreviazioni
(MR) Anello magico
(CAT) Catenella
(mb) maglia bassa
(aum) Aumento
(dim) Diminuzione
(m) maglia
F.o. tagliare e fermare il filo
Si inizia con un classico anello magico – sempre familiare, ma ogni volta emozionante. Con gli aumenti prendiamo pian piano la forma rotonda. Ricorda di inserire gli occhi di sicurezza tra il giro 9 e 10, altrimenti dopo diventa complicato. Riempi bene ma senza esagerare: deve mantenere la forma tondeggiante.
Testa
Rnd 1: 6 mb nell’anello magico (6)
Rnd 2: (aum)x6 (12)
Rnd 3: (1 mb, aum) ripetere 6 volte (18)
Rnd 4: (2 mb, aum) ripetere 6 volte (24)
Rnd 5: (3 mb, aum) ripetere 6 volte (30)
Rnd 6: (4 mb, aum) ripetere 6 volte (36)
Rnd 7: (5 mb, aum) ripetere 6 volte (42)
Rnd 8: (6 mb, aum) ripetere 6 volte (48)
Rnd 9-14: 48 mb (6 giro)
Inserire gli occhielli di sicurezza tra R 9 e R 10.
Rnd 15: (6 mb, dim) ripetere 6 volte (42)
Rnd 16: (5 mb, dim) ripetere 6 volte (36)
Rnd 17: (4 mb, dim) ripetere 6 volte (30)
Rnd 18: (3 mb, dim) ripetere 6 volte (24)
Rnd 19: (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
Riempi silenziosamente ermeticamente, la testa dovrebbe avere la forma rotonda corretta..
Le orecchie sono semplici ma fondamentali. Crescono rapidamente con pochi aumenti. Un consiglio: se usi un filato troppo rigido, potrebbero sembrare troppo dritte. Un filato morbido invece le fa cadere dolcemente per un aspetto più tenero. Un po’ di imbottitura ci sta, ma non troppa.
Orecchie (farne 2)
Rnd 1: 8 mb nell’anello magico (8)
Rnd 2: (aum) ripetere 8 volte (16)
Rnd 3: 16 mb
Rnd 4: (3 mb, aum) ripetere 4 volte (20)
Si parte con 7 catenelle e si lavora in tondo su entrambi i lati. Si ottiene una forma ovale, leggermente piatta. È il pezzo che dona espressione al viso: puoi personalizzarla aggiungendo narici o un piccolo sorriso. Non imbottirla troppo, deve rimanere piatta e ben definita.
Museruola
Facciamo una catena di 7cat
Rnd 1: Iniziamo a lavorare dalla seconda cat: 5 mb, 3 mb in 1 anello, continuiamo a lavorare dall’altro lato della catena: 4 mb, aumenti (14 mb)
Rnd 2: 1 cat, aum, 4 mb, (aum)ripetere 3 volte, 4 mb, (aum)ripetere 2 volte (20)
Rnd 3: 1 cat, aum, 5 mb, (1 mb, aum) ripetere 4 volte, 5 mb, aum (26)
Rnd 4: 1 cat, aum, 6 mb, (2 mb, aum)ripetere 4 volte, 6 mb, aum (32)
Rnd 5: 32 mb
Le braccia sono corte ma molto carine. Iniziano con aumenti, poi diminuzioni per stringere. Alla fine, si piegano a metà e si uniscono con punti bassi – semplice ma d’effetto. Se vuoi, puoi mettere un pizzico di imbottitura, ma attenzione: troppo le irrigidisce.
Zampe superiori
Rnd 1: 6 mb nell’anello magico (6)
Rnd 2: (aum) ripetere 6 volte (12)
Rnd 3: (5 mb, aum) ripetere 2 volte (14)
Rnd 4: (3 mb, aum) ripetere 3 volte, 2 mb (17)
Rnd 5: 17 mb
Rnd 6: dim, (1 mb, dim) ripetere 5 volte (11)
Rnd 7-11: 11 mb (5 giro)
Rnd 12: 9 mb, dim (10)
Rnd 13-14: 10 mb (2 giro)
Rnd 15: 8 mb, dim (9)
Rnd 16-17: 9 mb (2 giro)
Piegare la parte superiore del braccio in piano e 5 mb attraverso entrambi i lati attraverso.
Allo stesso modo, lavoriamo all’uncinetto la seconda zampa.
Si parte da una catena e si lavora intorno, ottenendo una base ovale. Il fondo in BLO dà un bel dettaglio in rilievo. Le diminuzioni successive creano la forma della gamba. Alla fine, come con le braccia, si piega e si chiude. Risultato: piedi stabili e pronti a camminare!
Parte inferiore delle gambe
Facciamo una catena di 7 cat
Rnd 1: Dalla 2° cat dall’uncinetto: 5 mb, 4 mb nell’ultima m, girare e lavorare sul lato opposto della catenella: 4 mb, 3 mb in una m (16)
Rnd 2: aum, 4 mb, (aum) ripetere 4 volte, 4 mb, (aum) ripetere 3 volte (24)
Rnd 3: aum, 1 mb, 4 mb, (aum, 1 mb) ripetere 4, 4 mb, (aum, 1 mb) ripetere 3 volte (32)
Rnd 4: BLO 32 mb
Rnd 5: 32 mb
Rnd 6: 7 mb, (dim)x6, 8 mb, (dim)x2 volte, 1 mb (24)
Rnd 7: 6 mb, (dim)x4 volte, 10 mb (20)
Rnd 8: 3 mb, (dim)x6 volte, 5 mb (14)
Rnd 9-13: 14 mb (5 giro)
Rnd 14: 12 mb, dim (13)
Rnd 15: 13 mb
Rnd 16: 11 mb, dim (12)
Rnd 17-19: 12 mb (3 giro)
Piegare la parte superiore della gamba in piano e 6 mb attraverso entrambi i lati attraverso..
Il corpo segue lo schema classico: aumenti regolari per una forma tondeggiante. Al giro 9 si uniscono le gambe, qui serve attenzione per allinearle bene. Dopo qualche giro in più, si attaccano anche le braccia. Alla fine si riempie bene: ora il personaggio ha davvero preso vita!
Corpo
Rnd 1: 6 mb nell’anello magico (6)
Rnd 2: (aum)x6 volte (12)
Rnd 3: (1 mb, aum) ripetere 6 volte (18)
Rnd 4: (2 mb, aum) ripetere 6 volte (24)
Rnd 5: (3 mb, aum) ripetere 6 volte (30)
Rnd 6: (4 mb, aum) ripetere 6 volte (36)
Rnd 7: (5 mb, aum) ripetere 6 volte (42)
Rnd 8: 42 mb
Rnd 9: 8 mb, 6 mb insieme a mb della 1° gamba, 14 mb, 6 mb insieme a mb della 2° gamba, 8 mb.
Rnd 10-11: 42 mb (2 giro)
Rnd 12: (5 mb, dim) ripetere 6 volte (36)
Rnd 13-14: 36 mb (2 giro)
Rnd 15: (4 mb, dim) ripetere 6 volte (30)
Rnd 16: 30 mb
Rnd 17: (3 mb, dim) ripetere 6 volte (24)
Rnd 18-19: 24 mb (2 giro)
Rnd 20: (2 mb, dim) ripetere 6 volte (18)
Rnd 21: 3 mb, (5 mb insieme a mb del 1° braccio, 4 mb, 5 mb insieme a mb del 2° braccio, 1 mb
Rnd 22: – 18 mb
Riempire, F.o.
Il tuo orsacchiotto Amigurumi è pronto!